Framis Italia ha aumentato l’impegno di risorse e conoscenza nel suo viaggio verso un futuro sostenibile compiendo uno dei passi più importanti: investire nella sostenibilità dal punto di vista chimico, continuando a fornire prestazioni eccellenti attraverso i propri prodotti.
L’obiettivo concreto, condiviso a tutti i livelli di Framis Italia, è continuare a operare con la massima qualità proteggendo contemporaneamente l’uomo e l’ambiente, integrando nei cicli di produzione attività e controlli finalizzati ad eliminare gradualmente e definitivamente la presenza di queste sostanze.
Al fine di raggiungere questi obbiettivi, Framis sta un percorso organizzato e articolato che include l’adozione del Protocollo Chemical Management 4sustainability®, in modo da implementare con un metodo strutturato la MRSL ZDHC (www.roadmaptozero.com) e misurare periodicamente in maniera trasparente il livello di applicazione.
Il progetto in corso, prevede:
la definizione di una procedura interna di Chemical Management, al fine di garantire, tra le altre cose, ruoli e responsabilità, acquisti conformi agli standard e il monitoraggio dei processi;
la nomina e la formazione accreditata ZDHC di un Chemical Manager interno con un team di gestione del sistema;
training e aggiornamento continuo del personale interno;
la mappatura e qualifica della nostra filiera, con l’individuazione di categorie di rischio chimico;
la realizzazione del Chemical Inventory e la qualifica dei prodotti chimici secondo i livelli indicati in ZDHC Gateway applicando la Conformance Guidance ZDHC;
l’Implementazione della MRSL ZDHC (Manufacturing Restricted Substances List), per i processi a rischio chimico interni ed in oursourcing;
l’applicazione della PRSL (Product Restricted Substances List) per la qualifica dei fornitori di materia prima;
il coinvolgimento dei nostri fornitori su obiettivi comuni, tramite attività di formazione, assessment a distanza e audit in loco;
la raccolta di KPI di Chemical Management da tutti i fornitori, con particolare riferimento alle lavorazioni ad alto rischio chimico;
l’uso della 4s Platform (piattaforma IT evoluta) di gestione dei dati per la valutazione costante dell’andamento di sistema;
la raccolta delle informazioni dai nostri sistemi gestionali per assicurare la tracciabilità;
la realizzazione di un piano di campionamento statistico e controllo attraverso il testing basato sulla valutazione dei rischi;
la rendicontazione costante per l’individuazione del piano di eliminazione e miglioramento;
la verifica annuale con definizione del Livello di Implementazione 4sustainability® e il rilascio di un report sintetico con KPI di Chemical Management da poter condividere con i clienti e altri stakeholder.
Siamo convinti che percorsi credibili di sviluppo sostenibile si costruiscono attraverso la partnership e l’innovazione costante.